di Sifu Diego Bussetti

Credo che pochi di voi abbiano mai sentito o addirittura visto le Hung Baau 紅包 ( In Mandarino Hong Bao ), le buste rosse Tradizionali.

Innanzitutto, cosa sono le Hung Baau? Sono, appunto, delle piccole buste rosse fatte di carta o stoffa usate come regalo da scambiarsi nelle festività o celebrazioni più importanti, ma principalmente durante il Capodanno Cinese. Attraverso queste piccole buste rosse si donano soldi, e sono gli anziani o gli adulti che donano, maggiormente, ai bambini o ai ragazzi più giovani, o anche coppie sposate che donano ai single, o capi azienda ai loro dipendenti, nonché agli insegnanti, ai medici o anche a chi effettua la danza del leone, insomma ci sono molti casi in cui si usano le Hung Baau.

L’origine della Hung Baau è incerta, alcune fonti riportano la sua nascita intorno all’epoca della Dinastia Qin ( 221 – 206 a.c. ) di cui la leggenda narra, che il demone Sui arrivava ad ogni vigilia di Capodanno e toccava la testa dei bambini nel sonno costringendoli a paure, insonnie e malattie. Tant’è che le persone non dormivano più la vigilia di capodanno lasciando le luci accese, arrivando a chiamarle ‘Sau Sui’ ( difendersi da Sui ). Una coppia di genitori, a quel punto, per proteggere il sonno del figlio, mise sotto il cuscino, una busta rossa con dentro 8 monete di rame; quando arrivò Sui per toccare la testa del bambino, il cuscino si illuminò spaventando il demone che fuggì; a quel punto l’usanza della busta si propagò in tutta la Cina.

Altre fonti ritengono che ebbe origine durante la Dinastia Song ( 960 – 1279 d.c. ); quando sempre un demone, terrorizzava un villaggio e nessuno riusciva a sconfiggerlo, tranne per un ragazzo armato di spada magica che lo uccise e gli abitanti di questo villaggio lo ringraziarono donandogli una busta rossa piena di soldi. Tutte le usanze del folklore Cinese sono legate a storie mitologiche; questo dà importanza all’evento e lo rende immortale.

Il rosso delle buste è sinonimo di fortuna e di luminosità, e protegge dai spiriti maligni, inoltre la quantità di denaro da mettere in ogni singola busta, può variare ma è bene ricordare di non inserire mai una cifra che contenga il 4 ( perché in Mandarino 4 è omofono al significato di Morte ) o numeri dispari ( i numeri dispari sono associati ai funerali ); 8 e multipli di 8 vanno bene visto che è un numero fortunato; infine ricordarsi che non va mai aperta ( come tutti i regali ) davanti a chi te la regala; un’altro dettaglio importante è l’uso di banconote nuove e non usurate che sono di cattivo gusto.

Nel Kung Fu è usanza e consuetudine ogni volta che si consegnano soldi al proprio Sifu, usare queste buste rosse, con entrambe le mani nella consegna, soprattutto durante la cerimonia del Pai Si, la cerimonia che sancisce l’entrata di un Allievo nella Genealogia della Famiglia Marziale e come ‘Figlio’ del proprio Maestro.

Il rispetto e l’amore per il proprio Maestro non si dimostrano con grandi cose e appariscenti atti, ma con piccoli gesti di consuetudine, abbracciando il principio del prendersi cura a vicenda.