di Sifu Diego Bussetti

Nello stile Pak Hok Pai sono presenti principalmente 4 posizioni che danno vita a tutto lo stile.

Queste posizioni si chiamano:

  1. Maa Bou
  2. Gung Bou
  3. Tiu Maa
  4. Kei Leon Bou
  1. La prima posizione, e la più conosciuta ( visto che è presente in quasi tutti gli stili di Kung Fu ), può essere tradotta come la posizione del cavallo o del Cavaliere, vista la conformazione delle gambe che ricordano un cavaliere a cavallo, ed è importantissima per creare radicamento e forza nelle gambe, che sono il fulcro per ogni movimento che si andrà a fare.
  2. La seconda posizione, il Gung Bou, è la posizione classica di atteggiamento combattivo, prepositiva all’attacco e aggressiva.
  3. Il Tiu Maa è una posizione difensiva, usata quando si indietreggia, e che protegge anche i genitali; con la gamba anteriore pronta a scattare.
  4. Il Kei Leon Bou ( o anche chiamato Lau Maa ) è la posizione detta dell’Unicorno ( perchè l’Unicorno ha un modo di muoversi circolare, che si avvita su se stesso; anche nella Danza dell’Unicorno viene riportato questo suo modo di muoversi, con la testa che va dietro dove c’è la coda e si avvita ), ed è una posizione eccezionale per girare.

Tutte le posizioni riproducono atteggiamenti sia animali che umani, sia difensive che offensive; quando un animale le esegue non sono così stilizzate come vengono insegnate ad un principiante nel Kung Fu, ma sono tutte posizioni che vengono più o meno fatte involontariamente nella vita in alcuni contesti, solo che nello studio del Kung Fu ne viene presa più coscienza.