Sifu Diego Bussetti

All’interno di una Scuola di Kung Fu Tradizionale ci sono delle regole atte a sviluppare disciplina, consapevolezza e rispetto di se stessi, dell’arte e dei compagni di pratica, nonché del proprio Maestro.

Con i propri compagni e con il proprio Maestro si scambiano molte ore dedite al miglioramento di se stessi, si scambiano duri allenamenti, momenti felici e momenti difficili, sangue e sudore. Si va a creare quel legame che oltrepassa il tempo e le distanze, crea unione e coesione, tant’è che la Scuola può diventare una seconda famiglia per il praticante; ed in tal modo ci sono dei gradi di parentela veri e propri, degli appellativi a cui ci si deve rivolgere nella propria famiglia marziale.

Voglio sottolineare che questi appellativi sono relativi ad ogni singola persona, nel senso che ogni singola persona avrà il proprio Maestro/Padre, fratello maggiore, fratello minore ecc.. non sono titoli incollati ad un individuo in modo statico.

(Specifico che questi termini sono in lingua Cinese Cantonese)

-Quindi un praticante di Kung Fu avrà ovviamente un Maestro che si dice SiFu ( per il significato di SiFu vi rimando all’articolo precedentemente pubblicato )

-Invece l’allievo per il Maestro sarà il ToDai

-La moglie del proprio SiFu prende il nome di SiMou

-Il SiFu del proprio SiFu prende il nome di SiKung

-Ma per il proprio SiKung l’allievo è il suo ToSuen

-Anche il SiKung ha dei fratelli maggiori e minori, e si chiamano rispettivamente SiBak Kung e SiSok Kung

-Il SiFu del proprio SiKung prende il nome di Tai SiKung

-Invece il termine SiJo è riferito al progenitore, ad un antenato

-SiBak è il Fratello Maggiore del proprio SiFu

-SiSok è il suo Fratello Minore

-KuJe è la zia Maggiore

-KuJut è la zia minore

-Con il termine Si Hing si indicano i Fratelli Maggiori

-Ma Tai Si Hing è l’allievo più avanzato della Scuola ( nelle Scuole di Kung Fu Tradizionale la genealogia viene formata, per quanto riguarda gli allievi, con gli anni di pratica non per bravura, quindi il Tai SiHing è colui che ha più anni di pratica, nella Scuola, di tutti. Andiamo ovviamente a rimarcare l’importanza dell’esperienza e della dedizione nella pratica )

-SiDai è il fratello minore

-SiJe è la sorella maggiore

-SiJut è la sorella minore

Questi sono i gradi di parentela più comuni e usati. Sembrano molto articolati ma è proprio come si usa nella propria famiglia di sangue con rapporti di parentela e relativi nomi.

Sapere questi nomi è conoscenza, attuarli è rispetto, ed il rispetto è alla base di ogni rapporto.