di Sifu Diego Bussetti
Una cosa fondamentale che mi preme dire sia a chi si vuole avvicinare, sia a chi si sta avvicinando, sia a chi già è all’interno del mondo del Kung Fu, è quello di non focalizzarsi sullo stile che si vuole praticare, ma sul Maestro che si vuole seguire.
Cioè, è abitudine, e lo capisco pienamente, voler praticare lo stile che più gli è congeniale, che più all’aspetto gli è famigliare, o che appaia più bello, elegante, efficace, adatto a se stessi…
Questo approccio iniziale è plausibile, ma dettato dall’inesperienza e dalla mancata conoscenza del panorama e della pratica del Kung Fu.
I vari stili anche se esternamente e sotto molti punti di vista possono sembrare molto diversi tra loro, in realtà sono molto simili; il nucleo centrale del Kung Fu è il medesimo. Ovviamente ci sarà sempre lo stile o gli stili che avranno una preferenza maggiore nel nostro cuore, ma un consiglio che voglio dare a chi sta leggendo questo articolo, è quello di andare alla ricerca del Maestro, non dello stile.
Andare alla ricerca del Maestro significa valutare bene a chi darai in mano la tua crescita personale, a chi affiderai il tuo percorso; scegliere un Maestro è qualcosa, al giorno d’oggi, paragonabile ad attraversare un oceano in tempesta con una piccola barca di legno, ma piano piano con la giusta dose d’impegno e di errori, si riesce a trovare qualcosa che all’inizio potrebbe essere solo un miraggio.
Il Maestro che si sceglie deve aver votato la sua vita al perfezionamento delle proprie abilità marziali, possedere e trasmettere i segreti della forza del corpo e della longevità fisica; deve avere a cuore il tuo percorso e la tua crescita, essere promotore dei tuoi risultati ed entusiasta dei tuoi traguardi, ovviamente il discorso versa anche sull’aspetto umano, in cui il Maestro che ricercherai dovrebbe avere una morale sana, come tutte le persone di cui ti dovresti circondare, ed essere una persona retta, ben lungi dal cercare santoni.
Soprattutto oggi si fanno differenze tra Maestri di uno stile e di un altro, dimenticandosi però, che un Vero Maestro di Kung Fu sa padroneggiare il proprio corpo, mente ed energia indipendentemente lo stile che andrà ad eseguire!
Espressioni come “ Sono un Maestro di – tale stile – e quindi non sono in grado padroneggiarne altri ( stili ) ”, evidenzia solo una mancata consapevolezza del sapere CHI È un vero Maestro.
Non sottovalutare questa importante scelta, anche se ti porterà ad uscire dalla tua zona di comfort! È un investimento a lungo termine sulla tua formazione.