Sifu
Diego
Bussetti


Perchè lo faccio?
La MIA MISSION è quella di trasmettere la tradizione del Kung Fu ed aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi tramite esso.
Lo faccio formando persone, continuando a migliorarmi costantemente e puntare sulla prerogativa fondamentale per un Insegnante: l’ascolto dei propri studenti e dei loro bisogni

Tutto è nato per un richiamo interiore
Quando qualcuno mi chiede come si è sviluppato il mio amore per il Kung Fu, rispondo che ci sono nato. Perché non ho altre spiegazioni plausibili. Fin da piccolo sapevo già cosa volevo fare da grande, il Maestro di Kung Fu. Probabilmente in una mia vita precedente lo ero, ma il fascino che ho sempre trovato in quest’arte mi ha sempre stimolato a studiarla.
Ho iniziato a 12 anni con il Karate poiché non c’erano scuole di Kung Fu dove vivevo. Sentivo che il Karate non faceva parte di me, non era nella mia natura, e appena ne ho avuto la possibilità ho cambiato strada. A causa del mio amore per questo mondo, qualunque cosa parlasse di Kung Fu l’ho letto, o guardato in riferimento a film, anime, cartoni animati.
Fare l'insegnante la definisco una vocazione
Ho lasciato il mio precedente lavoro per fare il Maestro a tempo pieno, ho attraversato molti rischi, dubbi e paure. Ma lo volevo con tutto me stesso. Un tuffo nel vuoto, che con tante difficoltà mi sta ripagando di tutti i sacrifici che ho scelto di fare, tramite la felicità dei miei Studenti e la Vita che con alti e bassi, mi sta ripagando dei sforzi fatti.
Quello che più conta è TRAMANDARE
il Kung Fu per quello
che è realmente
Il Kung Fu è cultura; fa parte della cultura Tradizionale Cinese e comprende l’arte della medicina, del combattimento, delle tradizioni e del folklore, dei riti e dello spirito legati ai periodi storici che lo hanno formato. Anticamente si insegnava a tramandare gli spiriti degli animali, che l’uomo deve possedere, caparbietà indomita, fierezza, forza, equilibrio, armonia. Era una forma di iniziazione per pochi. Non è un interruttore che lo accendi e lo spengi, il Kung Fu per me è uno Stile di Vita.
Da maggiorenne inoltrato ho preso la mia prima macchina e a quel punto sono andato subito alla ricerca di una Scuola di Kung Fu. Il Wing Chun è stata la mia prima scelta ( inconsapevole cosa fosse ) e sono stato fortunato a trovare uno stile che fosse congeniale a me. Qui ho studiato fino a diventare Insegnante nel lignaggio Ip Man > Chow Tze Chuen > Donald Mak nella Scuola del Maestro Simone Sebastiani.
Durante i miei studi ho incontrato ed ho avuto l’onore di praticare con alcuni dei Maestri più importanti e bravi del panorama Nazionale ed Internazionale.



Non è cosa faccio,
ma come lo faccio
E la mia fortuna è stata quella di essere sempre CURIOSO, di non accontentarmi mai, di non chiudere gli occhi sulle possibilità che ci sono oltre la propria Scuola e di aprire la mente cercando di migliorarmi sempre di più.
L’entusiasmo e la Forza di raggiungere traguardi sempre maggiori, sono gli stimoli che mi permettono di svegliarmi la mattina e AMARE quello che faccio.
Ed è proprio per queste mie caratteristiche che ho incominciato a studiare lo stile Pak Hok Pai.
Il cuore del Kung Fu è uno. La superficie cambia ma il cuore è lo stesso; e consapevole di questo ho studiato nel lignaggio Cheung Kwok Wah sotto la guida del Maestro Carlo Tonti, andando a migliorare la mia pratica ed il mio Kung Fu.
La ricerca costante è sinonimo di curiosità, di crescita e voglia di imparare. E sono virtù imprescindibili di un Maestro che si rispetti.

